Puzzle vecchio stile

Chi è Chuck Sommerville? Onestamente non si tratta propriamente di uno dei più prolifici o seguiti game-designer degli anni '80, dal momento che l'unico gioco meritevole di menzione partorito dalla sua mente è stato Chip's Challenge, disponibile nel 1989 per PC, Amiga e soprattutto Atari Lynx, piattaforma sulla quella godette di una certa popolarità.?Sommerville è ora tornato per cavalcare la nostalgia generata proprio dal ricordo di Chip's Challenge e vuole farlo lanciando - guarda caso - Chuck's Challenge, seguito spirituale che propone meccaniche di gioco quantomeno simili.
Se, infatti, in Chip's Challenge controllavamo un giovane nerd impegnato a raccogliere chiavi, spostare blocchi colorati e destreggiarsi con nastri trasportatori, in Chuck's Challenge faremo... esattamente lo stesso. Ovvero, affronteremo oltre 150 livelli ricchi di blocchi da spostare, interruttori, trappole e molti altri elementi che dovremo tenere in debita considerazione ed eventualmente impiegare per raggiungere l'uscita e procedere verso l'enigma successivo.
Blocchi, interruttori e un'uscita da raggiungere: un tipico livello di Chuck's Challenge.
Descritto così potrebbe ricordarvi uno qualsiasi fra le centinaia di puzzle-game simili che hanno popolato i vostri pomeriggi dai tempi di Sokoban e, credetemi, avreste pienamente ragione. Lo scopo di Sommerville con il qui presente Chuck's Challenge non è infatti quello di proporre un gameplay innovativo bensì fornire ai patiti di Chip's Challenge un videogame che ne riproponga tutti gli elementi cercando in qualche modo di svecchiarli un po'. E posso confermare che ci riesce in pieno, dal momento che gran parte delle meccaniche di gioco è presa para para dal gioco precedente, a partire dalla continua necessità di cliccare su pulsanti per modificare la conformazione del livello e di raccogliere chiavi per aprire porte del relativo colore.
Il viola protagonista del gioco potrà anche raccogliere alcuni oggetti che modificheranno le sue abilità di movimento, come ad esempio delle calamite da mettere ai piedi per ignorare gli effetti dei nastri trasportatori o un jetpack per superare dei baratri. Seppur tutto sommato banali e già visti - in effetti non ho individuato un singolo elemento originale nei livelli - tutti questi meccanismi di gioco sono stati amalgamati abbastanza bene negli enigmi, permettendo al designer di dare vita a tanti puzzle diversi.
?L'effetto di sfocatura è troppo netto e non abbellisce il gioco: per fortuna si può disabilitare.
Un elemento che convince poco di Chuck's Challenge è la presenza di creature nei livelli che si spostano continuamente, richiedendo così al giocatore di esercitare una certa dose di abilità per uscire vivo da certe situazioni. Il sistema di movimento a passi del protagonista non si presta particolarmente questi passaggi più squisitamente "action" e tali fasi di abilità stonano con la natura riflessiva dei puzzle, amalgamandosi davvero male. Fortunatamente il gioco non riavvia un livello in caso il nostro personaggio faccia una fine prematura: un apposito tasto "annulla" posizionato nell'angolo in alto a sinistra dello schermo consente di "riavvolgere" le ultime azioni effettuate, permettendo così di correggere i nostri movimenti senza perdere troppo tempo.
La longevità è sicuramente un punto a favore di Chuck's Challenge, dal momento che di base il gioco include già oltre centoquaranta livelli, cui si aggiungono delle sfide settimanali pubblicate di volta in volta. Come se non bastasse, un completo editor di livelli presente nel gioco consente alla nostra diabolica fantasia di scatenarsi, dando così vita a un vero e proprio spaccio online di sfide aggiuntive. Inoltre, come ormai tradizione di tutti i puzzle-game post-Angry Birds, al termine di ciascun livello viene assegnata una valutazione alla prestazione del giocatore, tenendo conto del tempo richiesto per raggiungere l'uscita e del numero di mosse effettuate: questo può spingere a migliorarsi per ottenere tutte le medaglie d'oro.
La conversione per PC del gioco lascia effettivamente a desiderare, poiché tradisce in modo un po' troppo spudorato le sue origini da smartphone/tablet, al punto da sembrare realizzata tramite una specie di emulatore: tutti i pulsanti su schermo sono chiaramente rimasti gli stessi dell'interfaccia "touch", rapidamente adattata per funzionare più o meno bene tramite un mouse. Pessima l'idea di introdurre un filtro che sfoca le aree del livello non immediatamente vicine al protagonista: un artefatto apparentemente poco comprensibile e di scarsa riuscita visiva, che è fortunatamente possibile disabilitare dalla schermata delle opzioni.
Chuck's Challenge è un videogame che pare di aver giocato in passato innumerevoli volte, a partire da quando, personalmente, mi destreggiavo su Commodore 64. Il che, capiamoci, non è necessariamente un male: la mancanza di originalità può comunque essere controbilanciata dalla buona qualità di un progetto, ma in questo caso l'impressione che mi ha lasciato il gioco in questione è che, pur tenendo conto delle sue esplicite premesse, oggi come oggi risulti davvero troppo anonimo e assediato da tantissimi giochi simili, talvolta migliori e persino più economici, specialmente se voltate lo sguardo verso il mondo degli smartphone e dei tablet - un ambiente in cui, tra l'altro, è proprio nato Chuck's Challenge.
MODUS OPERANDI
Ho giocato Chuck's Challenge 3D su PC tramite una chiave Steam fornita dallo sviluppatore. In precedenza ho giocato molti livelli dello stesso videogame nella sua versione per piattaforme Android. Nel mio curriculum di videogiocatore c'è anche il completamento di Chip's Challenge negli anni '80.
Pro
- Tanti puzzle da risolvere
- Molti elementi differenti presenti nei livelli
- Editor di livelli
Contro
- Conversione frettolosa
- Alcuni passaggi frustranti
Verdetto
Chuck's Challenge è un discreto puzzle game che può interessare ai patiti dell'originale Chip's Challenge e a tutti coloro che apprezzano enigmi vecchio stile, sebbene non riesca a brillare in modo particolare in un mercato parecchio affollato di giochi simili.
I puzzle di Chuck's Challenge 3D
